Ricerca
Apimondia 2005
Apimondia 2003
Il mondo degli odori dell'alveare
La sciamatura alla luce della scienza del 2000
Danze e vibrazioni
Virus delle ali deformate(DWV), virus della paralisi acuta (APV)
Ricognizione ( chimica ) e valutazione delle informazioni nelle api:i concetti di somiglianza e differenza
La chimica delle api
Il cervello delle api
Apprendimento delle api , ricognizione degli odori e sviluppo del cervello e dei sensori dalla fase larvale allo stadio di adulto
I feromoni dell'alveare e le loro funzioni
Peste americana.Dal manuale di prevenzione delle malattie apistiche in uso in Nuova Zelanda
Strategie di valorizzazione del miele
Mappatura delle aree nettarifere del Lazio
Api europee e api africanizzate in Messico: la tolleranza alla varroa jacobsoni
1^parte:studio della biologia
2^parte:studio della tolleranza
3^ parte:analisi della tolleranza
Controllo alternativo della varroa in apicoltura
Relazione sui risultati dello studio di caratterizzazione dei mieli del Lazio
Distinzione degli effetti di diluizione e di restrizione di movimento sulla trasmissione di feromone mandibolare della regina negli alveari
Sviluppo di resistenza ai fosforganici in Varroa Jacobsoni?.
Ferormone reale: i ferormoni,una rivoluzione.
Applicazione di feromone mandibolare per uso apistico e impollinazione dei raccolti
Il feromone della regina
La presenza di Metcalfa pruinosa e l'apicoltura
Il feromone della regina determina l'inibizione della costruzione di celle da fuco
Un nuovo importante utilizzo del feromone della regina ( bee boost )
Nel mondo delle api: strategie di sopravvivenza
Il miele nel Lazio:indagine sul contenuto in metalli in tracce e radionuclidi
Qualità e origine botanica del miele prodotto nella regione Lazio:risultati di un anno di studio
I feromoni come 'linguaggio tecnico'
Sostituzione di regine e allevamento di celle reali per sciamatura sono fortemente dipendenti dalla presenza di covata disopercolata
I pericoli dell'ibridazione tra razze di api: il caso delle api africanizzate
Le api africanizzate arriveranno in Italia?
Nuovi dati sulla dinamica annuale di sensibilità dei recettori feromonali in Apis mellifera
Effetti dei feromoni reali sul sistema endocrino delle api riceventi
Normativa vigente in materia di residui nel miele
La regolazione del comportamento di bottinamento
Allergia al veleno dell'ape e di altri imenotteri
L'ape punge: come e perché
Managing varroa
La peste americana
Il feromone della covata regola le attività di bottinamento del polline
Dispersione nell'ambiente del conciante gaucho 350fs, durante la semina del mais
Nosema ceranae,nuova pericolosissima patologia asintomatica delle api
Studio di due meccanismi di esposizione delle api agli insetticidi neonicotinoidi
Virus delle api e loro impatto sulla Varroasi
Disinfezione del materiale apistico
I fattori coinvolti nella sindrome delle api e le strategie di lotta proposte
Relazione sull’attività svolta e sui risultati ottenuti nell’ambito del progetto APENET per la tematica “Effetti del mais conciato sulle api”Anno 2010
Le lotte feromonali per assumere il controllo della famiglia orfana e il ruolo del feromone reale nella resistenza alla fame
Genetica delle api e comunicazione a vibrazioni per la divisione del lavoro
Variabilità genetica dell'agente causale della peste americana e relativa possibilità di diagnosi
L’insostenibile pesantezza dei virus
Esposizione a dosaggi subletali di Fipronil e Thiacloprid aumenta altamente la mortalità di api infettate precedentemente da Nosema ceranae
Salute dell’ape quando posta ad impollinare in serra
La situazione sanitaria delle api in Spagna
Come l'alveare smette di allevare covata in autunno
Il favo, «organo» del superorganismo alveare
Analisi dell’impatto sull’entomofauna delle trappole selettive impiegate contro Vespa velutina
Chemical Profiles of Two Pheromone Glands Are Differentially Regulated by Distinct Mating Factors in Honey Bee Queens (Apis mellifera L.)
li>
Nutritional Immunology: A Multi-Dimensional Approach
Senilità (dell’alveare)
Relazioni fra attivazione immunitaria dell’ape, patogeni e condizioni del pascolo
La sciamatura, ovvero dalle molecole della singola ape alla sua integrazione nei comportamenti sociali
Ulteriore ricerca a proposito della teoria dei saccheggi
Lo studio scientifico dei saccheggi
La regolazione delle ghiandole ipofaringee in api della sottospecie Apis Mellifera Carnica di Z. Liu et al. 2013
L’immunocompetenza antibatterica delle api da miele (Apis mellifera) è un adattamento ai diversi stadi della vita ed ai rischi ambientali
Analisi del trascrittoma della risposta delle api da miele a Nosema ceranae e insetticidi
Relazioni tra patogeni
di Gianni Savorelli
Concatenazione di patogeni che possono portare alla mortalità degli alveari in inverno (ma anche in autunno o prima) anche in assenza di Varroa
Chronic Bee Paralysis Virus and Nosema ceranae Experimental Co- Infection of Winter Honey Bee Workers
L’infezione delle regine da nosema per via sessuale
Effetti del virus IAPV sulle pupe di api e relativa sintomatologia
Effetti dei parassiti sulle capacità di bottinamento
Attività cerebrale delle bottinatrici
Comportamento di auto-medicazione associato ai patogeni in Apis mellifera
Le bottinatrici infette da IAPV non fanno ritorno all’alveare
Ma quale è il tasso di replicazione del Nosema Ceranae nello stomaco dell’ape e di conseguenza l’ape quanto campa ?
Ape, patogeni e nettari floreali: un sistema complesso
Le nutrici sanno cosa “mangiare”?